D’azzurro a un braccio nudo al naturale uscente da una nube d’argento, con il segno del chiodo alla palma della mano; l’altro braccio vestito del saio francescano, incrociante il primo, con lo stesso segno alla mano; una croce d’oro raggiante che emerge tra le due braccia. Lo stemma ha avuto numerose modifiche grafiche in funzione dell’epoca storica. Il significato dello stemma si può desumere da un episodio degli ultimi giorni di vita di san Francesco, narrato da San Bonaventura: “Quando sovrastava ormai l’ora del suo trapasso, fece venire a sé tutti i frati che dimoravano nel luogo … e mentre i figli stavano tutt’intorno a lui, il patriarca dei poveri, l’uomo santo, quasi cieco e ormai prossimo a morire, incrociò le braccia e stese su di loro le mani in forma di Croce (aveva sempre amato questo gesto) e benedisse tutti i frati, presenti e assenti, nella potenza e nel nome del Crocifisso”. Per indicare che la benedizione era impartita da san Francesco “nella potenza e nel nome del Crocefisso”, le due braccia nello stemma vengono raffigurate l’uno ignudo e l’altro vestito: il braccio di Cristo e quello di Francesco. Naturalmente poi, il significato dato sempre all’emblema francescano è quello della “Conformità” di Francesco a Cristo. Esiste anche una grazioso aneddoto che viene invocato per spiegare il perché delle due braccia, uno ignudo e uno vestito. Nel 1213-1214, san Francesco fu ospitato al castello di Susa da Beatrice di Ginevra, moglie del conte di Savoia, Tommaso I. La contessa donò al santo un terreno perché vi sorgesse un convento. In segno di gratitudine, per soddisfare al desiderio della pia benefattrice che gli chiedeva un ricordo, san Francesco si staccò una manica dalla tonaca e gliela donò. Fu così che, durante il lungo viaggio, tutti videro il santo con un braccio ignudo e uno vestito, e così furono benedetti da lui con le braccia in forma di croce. La reliquia esiste ancora ed è venerata nella cattedrale di Chambery, in Savoia. All’interno del santuario sono ancora visibili alcuni segni della presenza francescana. il più importante è al centro dell’altare maggiore (vedi foto). Altri esempi li troviamo incisi nei confessionali addossati alla parete interna della chiesa. Un tempo lo stesso simbolo si trovava sulla cornice della Via Crucis e sugli altari marmorei demoliti nel corso dei lavori di restauro del Santuario nel 1958. Davide Doardo |
|
PREGHIERE A MARIA
LA COMUNITA’
- DON MAURIZIO BRASSON (RETTORE)
- OMELIE DOMENICALI 2023 DON MAURIZIO BRASSON
-
- EPIFANIA DEL SIGNORE 6 GENNAIO 2023
- Papa emerito Benedetto XVI
- BATTESIMO DI GESÙ 8 GENNAIO 2023
- II° Domenica 15 Gennaio 2023 Tempo Ordinario A
- III° Domenica 22 Gennaio 2023 Tempo Ordinario A
- IV° Domenica Ordinario A 29 Gennaio 2023
- Domenica V° Tempo Ordinario A Febbraio 2023
- VI° domenica Tempo Ordinario A 12 Febbraio 2023
- VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO 19 Febbraio 2023
- Quaresima 2023
- Quaresima 2023...il tuo cammino nel deserto
- PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA 26 FEBBRAIO 2023
- II° Domenica di Quaresima 05 Marzo 2023
- III° Domenica di Quaresima 13 Marzo 2023
- IV°Domenica Quaresima A 19 Marzo 2023
- V° domenica di Quaresima GV 11 - 26 Marzo 2023
- SABATO 1 APRILE 2023 INIZIO DELLA GRANDE SETTIMANA SETTIMANA SANTA
- 07 Aprile 2023 Venerdì Santo 2023
- Indizi di risurrezione Sabato Santo 8 Aprile 2023
- II DOMENICA DI PASQUA O DELLA DIVINA MISERICORDIA DOMENICA 9 APRILE 2023
- MESE DI MAGGIO 2023
- V° DOMENICA DI PASQUA (A) 7 MAGGIO 2023
- DOMENICA VI° di PASQUA (A) 14 Maggio 2023
- PASQUA DI ASCENSIONE 21 Maggio 2023
- In preparazione alla Pentecoste 27 Maggio 2023
- Pentecoste 28 Maggio 2023
- Santissima Trinità 4 Giugno 2023
- Domenica 11 Giugno EUCARISTIA: NUTRITI DAL SUO PIU’ POTENTE ATTO DI AMORE
- OMELIA XII DOMENICA del tempo ordinario A 23 Giugno 2023
- OMELIA XIII° DOMENICA del tempo ordinario A 2 Luglio 2023
- Domenica XIV° del tempo ordinario A 09 Luglio 2023
- Domenica XV° del tempo ordinario A 16 Luglio 2023
- DOMENICA XVI del TEMPO ORDINARIO A Domenica 23 Luglio 2023
- DOMENICA XVII DEL TEMPO ORDINARIO A Domenica 30 Luglio 2023
- Trasfigurazione di Gesù Domenica 6 Agosto 2023
- DOMENICA XIX del TEMPO ORDINARIO A 13 AGOSTO 2023
- Assunta è Maria Martedì 15 Agosto 2023
- DOMENICA XX del tempo Ordinario A 20 Agosto 2023
- DOMENICA XXI tempo Ordinario A 27 Agosto 2023
- DOMENICA XXII per ANNUM A 3 Settembre 2023
- Domenica XXIII tempo Ordinario A 10 Settembre 2023
- Domenica XXIV tempo Ordinario A Domenica 17 Settembre 2023
- Domenica XXV° ma tempo Ordinario A Domenica 24 Settembre 2023
Feste religiose
RIVISTA RESPICE STELLAM
CRONACHE DAL SANTUARIO
- CRONACHE DAL SANTUARIO 2015
- CRONACHE IN SANTUARIO 2016
-
- CRONACHE IN SANTUARIO DI GENNAIO-FEBBRAIO 2016
- CRONACHE IN SANTUARIO DI MARZO 2016
- CRONACHE IN SANTUARIO DI APRILE 2016
- CRONACHE IN SANTUARIO MAGGIO 2016
- CRONACHE IN SANTUARIO GIUGNO 2016
- CRONACHE IN SANTUARIO DI LUGLIO 2016
- CRONACHE IN SANTUARIO DI AGOSTO-SETTEMBRE 2016
- CRONACHE IN SANTUARIO OTTOBRE 2016
- CRONACHE IN SANTUARIO NOVEMBRE 2016
- CRONACHE IN SANTUARIO DICEMBRE 2016
- CRONACHE IN SANTUARIO 2017
-
- CRONACHE IN SANTUARIO GENNAIO FEBBRAIO 2017
- CRONACHE IN SANTUARIO MARZO 2017
- CRONACHE IN SANTUARIO APRILE 2017
- CRONACHE IN SANTUARIO DI MAGGIO 2017
- CRONACHE IN SANTUARIO DI GIUGNO 2017
- CRONACHE IN SANTUARIO DI LUGLIO 2017
- CRONACHE IN SANTUARIO DI AGOSTO SETTEMBRE 2017
- CRONACHE IN SANTUARIO DI OTTOBRE 2017
- CRONACHE IN SANTUARIO DI NOVEMBRE 2017
- CRONACHE IN SANTUARIO DI DICEMBRE 2017
- CRONACHE IN SANTUARIO 2018
-
- CRONACHE IN SANTUARIO GENNAIO FEBBRAIO 2018
- CRONACHE IN SANTUARIO MARZO 2018
- CRONACHE IN SANTUARIO APRILE 2018
- CRONACHE IN SANTUARIO MAGGIO 2018
- CRONACHE IN SANTUARIO GIUGNO 2018
- CRONACHE IN SANTUARIO LUGLIO 2018
- CRONACHE IN SANTUARIO AGOSTO SETTEMBRE 2018
- CRONACHE IN SANTUARIO OTTOBRE 2018
- CRONACHE IN SANTUARIO NOVEMBRE 2018
- CRONACHE IN SANTUARIO DICEMBRE 2018
- CRONACHE IN SANTUARIO 2019
-
- CRONACHE IN SANTUARIO DICEMBRE 2018-GENNAIO 2019
- CRONACHE IN SANTUARIO DI GENNAIO FEBBRAIO 2019
- CRONACHE IN SANTUARIO DI MARZO 2019
- CRONACHE IN SANTUARIO DI APRILE 2019
- CRONACHE IN SANTUARIO DI MAGGIO 2019
- CRONACHE IN SANTUARIO DI GIUGNO 2019
- Cronache in Santuario Luglio
- CRONACHE IN SANTUARIO OTTOBRE 2019
- Cronache in Santuario Novembre 2019
- CRONACHE IN SANTUARIO 2020
-
- CRONACHE IN SANTUARIO GENNAIO 2020
- CRONACHE IN SANTUARIO MARZO 2020
- CRONACHE IN SANTUARIO APRILE MAGGIO
- CRONACHE IN SANTUARIO GIUGNO 2020
- CRONACHE IN SANTUARIO LUGLIO 2020
- CRONACHE IN SANTUARIO AGOSTO SETTEMBRE 2020
- CRONACHE IN SANTUARIO OTTOBRE 2020
- CRONACHE IN SANTUARIO NOVEMBRE 2020
- Calendario della Comunità 2021
- CRONACHE IN SANTUARIO 2021
-
- CRONACHE IN SANTUARIO GENNAIO FEBBRAIO 2021
- Cronache in Santuario Marzo 2021
- Cronache in Santuario Aprile 2021
- Cronache in Santuario Maggio 2021
- Respice Stellam di Giugno Dedicato a Don Franco
- Cronache in Santuario Luglio 2021
- Cronache in Santuario Agosto Settembre 2021
- Cronache in Santuario Ottobre 2021
- Cronache in Santuario Novembre 2021
- Cronache in Santuario Dicembre 2021
- Cronache in Santuario 2022
-
- Cronache in Santuario Gennaio Febbraio 2022
- Cronache in Santuario Marzo 2022
- Cronache in Santuario Aprile 2022
- Cronache in Santuario Maggio 2022
- La vita in Santuario Giugno 2022
- La vita in Santuario Luglio 2022
- La vita in Santuario Giugno 2022
- La vita in Santuario Agosto Settembre 2022
- La vita in Santuario Ottobre 2022
- La vita in Santuario Novembre 2022
- La vita in Santuario Dicembre 2022
- CRONACHE IN SANTUARIO 2023
IL SANTUARIO MADONNA DELLE GRAZIE
- L'IMMAGINE MIRACOLOSA
- COSA VEDERE
-
- CAPITELLI DEL ROSARIO LUNGO IL VIALE
- LA STATUA DI S.FRANCESCO
- LA FACCIATA
- IL SIMBOLO FRANCESCANO
- L'ALTARE DEDICATO A MARIA
- I CONFESSIONALI
- LA PROCESSIONE DEL VOTO
- IL DUELLO DEI FRATELLI SANGUINAZZI
- LA MADONNA DEL LATTE
- PERCORSI DEL SANTUARIO
- IL CHIOSTRO
- PUBBLICAZIONI DEL SANTUARIO
- IL NUOVO AFFRESCO DI MARIA
- BENEDIZIONE MADONNA COL BAMBINO DI P.LUIGI MILANI
- RESTAURO DEL SANTUARIO
MEMORIE PRECEDENTI
RICORDANDO CON AFFETTO
- DON ANTONIO ZAMPIERON
- LINO BADO
- ANTONIO BOTTON
- PAOLA TURATO
- NEVIO PINTON
- LINA PEDRON
- DON FRANCO CALLEGARI
-
- Don Franco
- Vedi la S.Messa in diretta del Voto del 6 Maggio 2016 Omelia del nostro carissimo Rettore Don Franco Callegari
- SALUTO DI DON FRANCO ALLA COMUNITA 10 DICEMBRE 2017
- Omelia anno B 2°Avvento 10.12.2017 Don Franco
- "DON FRANCO CALLEGARI" ex RETTORE DEL SANTUARIO
- Respice Stellam di Giugno Dedicato a Don Franco
- VIVA LA GENTE
“Pescare dal lato destro della persona”
“Pescare dal lato destro della persona”
della tua persona, del fratello, sorella
della mia persona
il lato bello
e magnificare la vita
come Maria
la Vita nel Risorto. sz